16.08.2012

Il mio amico Julien Herry compagno di tante avventure, racconta sul blog di Jones snowboards di alcune delle discese di questo inverno:

 

 

07.07.2012

Bella intervista su EpicTv a Luca Rolli autore del video della nostra discesa dalla Nord della Tour Ronde del 7 maggio 2012.

epictv

 

30.06.2012

14.06.2012

09.06.2012 Tour Ronde

Oggi era il giorno del Gervasutti al Tacul, tante persone l'hanno sceso. Sono contento per Luca che non l'aveva ancora sciato. Per me questa discesa vuol dire 26 maggio 2006, una data importante per una discesa tanto desiderata, fatta in condizioni eccezionali com'era in quell'anno.

02.06.2012 Mont Maudit - Face nord

20.05.2012 Grivola

Ecco il video della discesa dalla parete nord-est della Grivola del 14 maggio 2012:

 

19.05.2012 Col des Pélerins

14.05.2012 Grivola - Parete nord-est

Il 13 luglio del 1980 Stefano De Benedetti scese questa stupenda parete (raramente in condizione), venne poi ripetuta a fine anni '80 dallo svizzero Dominique Neuenschwander e da Toni Valeruz (con elicottero) negli anni '90. Quest'anno grazie alle nevicate del mese di aprile la parete sembrava in condizioni e non abbiamo voluto farci scappare l'occasione. Siamo riusciti a sciare dalla cima della Grivola ma l'impegno è stato notevole; la parete è di 600 metri con pendenze intorno ai 50° e gli ultimi 100 metri anche di più. La neve era ottima tranne in alto dove era veramente poca, credo comunque che sia difficile trovare condizioni migliori. E' la seconda volta che scio la Grivola; nel 2010 scesi la parete nord-ovest con Julien Herry e Roch Malnuit. Oggi con Luca e Francesco. Prima discesa conosciuta in snowboard Foto

07.05.2012 Tour Ronde - Face nord

28.04.2012 Tour Ronde - Gervasutti

23.04.2012 Aiguille du Midi

21.04.2012

17.04.2012 Aiguille du Midi

09.04.2012 Helbronner... ciao ciao

Ultimo giorno per la piccola funivia che dal rif. Torino portava a P.ta Helbronner.

08.04.2012 Mont Favre

06.04.2012

02.04.2012

25.03.2012 Bassin du Nant Blanc - Flammes de Pierre"couloir a Jess"

La cresta des Flammes de Pierre scende dal Petit Dru fino alla mer de glace. Noi abbiamo salito e poi sceso in snowboard il couloir di destra. Canale di 500 metri a 45°/50°. Due doppie in discesa: la prima di 30 metri e la seconda di 40 metri per superare due passaggi di misto. In alto ci siamo assicurati per alcuni metri per un breve tratto con poca neve. Da un'idea di Jessica Venables, compagna di Julien. Oggi con Julien Herry. Non si hanno informazioni di precedenti discese. Prima discesa conosciuta in snowboard. Foto

22.03.2012 Cresta ovest Aig. Chardonnet - Couloir sw

Discesa che parte da quota 3250 m. lungo la cresta ovest dell'Aiguille du Chardonnet. 600 m. di canale con pendenze intorno ai 45°/50°, in fondo abbiamo disarrampicato per una decina di metri per raggiungere il ghiacciaio. Non abbiamo informazioni di precedenti discese. Oggi con Julien e Luca.

15.03.2012 Ghiacciaio di Talèfre X 3

Con Stefano dopo una breve notte al rifugio Couvercle, ci siamo incamminati per un bel viaggio in questo stupendo bacino di Talèfre. Anni fa avevo già sceso la sud delle Courtes (2007) e la ovest delle Droites (2008) sempre con Stefano, poi avevo sceso negli anni successivi il couloir Whimper alla Verte, il Col Armand Charlet e il couloir sud alle Courtes. Questa volta abbiamo pensato di concatenare tre discese che nessuno di noi due avesse fatto e che grazie alla loro esposizione fosse possibile realizzare in giornata. Quindi abbiamo salito e sceso il Col des Droites, il couloir sud alle Aig. Croulante e il couloir ovest al Col des Courtes. In particolare quest'ultima discesa è stata la sorpresa del giorno, un canale di 350 metri a 45°/50° bellissimo, di cui io non ho mai sentito parlare. Foto

Col des Droites - face sud

Col des Courtes - Couloir ovest

Aig. Croulante - Couloir sud

11.03.2012 Aiguilles Rouges du Dolent - P.te Kurz ("il est libre Max")

La P.ta Kurz sorge nelle Aiguilles Rouges du Dolent, noi abbiamo sciato il versante est (lato svizzero). La discesa è circa di 700 metri a 45° 50° sempre esposta. Pendi aperti nella prima parte per poi proseguire lungo un canale che nella parte bassa è interotto da una goulotte, (doppia da 50 metri). A causa dei forti spindrifts, in salita abbiamo aggirato la goulotte seguendo un tratto di misto a destra della stessa. Dalle informazioni in nostro possesso non siamo a conoscenza di precedenti discese.Oggi eravamo io, Julien Herry e Laurent Dupré in surf e Lionel Hachemi, Hervé Sanglard in sci. Prima discesa conosciuta in sci e snowboard. Discesa dedicata a Max Belleville Foto

09.03.2012 Pyramides Calcaires

05.03.2012 Aiguille du Moine

Il video della nostra discesa del 21 febbraio 2012

L'Aiguille du Moine from snowhow on Vimeo.

 

04.03.2012 Mont Colmet

29.02.2012 Da qualche parte nel Miage

 

27.02.2012 Aiguille du Chardonnet - Couloir sud

21.02.2012 Aiguille du Moine - face sud-est

L'Aiguille du Moine sorge direttamente dietro il Rifugio du Couvercle, e la pareta sud-est viene percorsa normalmente d'estate essendo la via normale per questa elegante cima. Discesa mitica, molti ricorderanno le immagini di Jean Marc Boivin quando il 17aprile 1987 concatenò (con l'uso dell'elicottero) questa discesa con quelle della face sud du Dru,del couloir Whymper all'Aiguille Verte, della face nord est delle Courtes e della sud delle Gran Jorasses. Grazie ad un'innevamento particolarmente buono, quest'anno siamo riusciti a sciare questa parete raramente percorsa. Discesa ripida e sempre esposta, noi abbiamo trovato neve difficile da sciare lungo tutto il percorso, abbiamo dovuto fare una breve doppia (15 metri) per superare una placca rocciosa non sufficentemente innevata. In occasione della prima discesa di Boivin si vede bene come lui sia riuscito ad evitare questo passaggio sfruttando un canale innevato che non esiste più. Oltre alla discesa di Jean Marc Boivin negli anni sucessivi vi è stata la discesa in snowboard di Jerome Ruby e Dédé Rhem. Non siamo a conoscenza di altre discese. Oggi eravamo io e Julien Herry in surf, Stefano Bigio, Francesco Civra Dano e Luca Rolli in sci. Prima ripetizione conosciuta in sci e snowboard. Foto

17.02.2012

13.02.2012 Mont Rochefort - Parete sw "La pente a Rémy"

Dall’Aiguille de Rochefort si stacca e si abbassa in direzione Sud-Sudest un possente e lungo crestone roccioso, che separa il bacino del Ghiacciaio di Rochefort (a Ovest) da quello di Plampincieux (a Est). Lungo questa cresta il punto culminante è il Mont de Rochefort (3456). Noi abbiamo sciato la parete sud ovest, 450 metri di pendio. Si parte in salita, con un breve canale a 50°che precede un tratto di misto che ha impegnato non poco Stefano (neve trasformata su placche rocciose, con difficoltà ad assicurarsi), una volta superato si raggiunge la parete vera e propria. La discesa è sempre esposta, si sciano pendii intorno ai 45° 50°. La neve variava molto, non essendo ancora trasformata. Nel tratto finale abbiamo usato la corda facendo due doppie, una prima da 50 metri e una seconda più corta. Credo che con neve primaverile e soprattutto con più tempo a disposizione sia possibile evitare almeno una calata. Eh si perchè noi siamo scesi alla buon ora delle 16:30 e una volta arrivati nel tratto di misto il buio era ormai vicino, inutile prendersi dei rischi. Oggi con Stefano. Prima discesa conosciuta in sci e snowboard.Foto

11.02.2012 Mont Colmet

09.02.2012

08.02.2012 Couloir de Barberine

03.02.2012 Couloir Caché & Jetoula

 

30.01.2012 Aiguille de la Glière - Couloir sud est

27.01.2012

24.01.2012 Berio Blanc - Couloir sud-est

18.01.2012 Petit Mont Blanc - Couloir Bonatti

17.01.2012 Aiguille de l'Encrenaz - Couloir nord-est

16.01.2012 Dent du Jetoula - Cresta sud-est

La Cresta di Jetoula è una bella via di roccia lungo la cresta sud della Dent de Jetoula 3306 m, continuando la Torre di Jetoula 3342 m, fino alle Aiguilles Marbrées. Viene percorsa generalmente d'estate. Noi abbiamo salito e poi sceso con sci e snowboard la cresta sud-est fin sotto la Dent du Jetoula a quota 3200 m. Ci sono volute circa 5 ore per coprire i 1800 mt di dislivello. La discesa è sempre esposta, si sciano pendii intorno i 40°, 45° alcuni passaggi sono più ripidi. La neve variava molto a seconda delle esposizioni, ma grazie ad un'innevamento perfetto, non abbiamo mai tolto sci e snowboard se non per pochi metri dove abbiamo risalito un colletto che ci ha permesso di entrare nel canale che separa la cresta dai pendii finali. Oggi con Stefano. Prima discesa conosciuta in sci e snowboard.Foto

13.01.2012 Col des Pélerins - Couloir sud-west

Canale che arriva direttamente al col des Pélerins. Pendii a 45° con passaggi in alto a 50°, una doppia da 60 mt. per superare la goulotte nella parte centrale. Non si conoscono discese precedenti in snowboard. Oggi con Julien Herry. Foto

12.01.2012 Dente del Gigante - Gengiva

11.01.2012 Bec Rouge - Couloir Vallençant

09.01.2012 Couloir Jetoula

07.01.2012 Pavillon

03.01.2012

28.12.2011 Tony

27.12.2011 I Marbrées

26.12.2011 La "Splendida"

Oggi con Luca e Luis.

25.12.2011 Merry Christmas!

11.12.2011

08.12.2011

Prime doppie della stagione...

03.12.2011 P.ta Valletta

Cima di 3090 mt. sopra la conca di Pila. Oggi con Luca.

26.11.2011 Becca di Monciair x 2

Due discese dalla Becca di Monciair, giovedi con Luca e Denis dalla nord e sabato dal canale nord est con Jimmy.

22.11.2011 D2

Dupraz da quest'inverno non è più solo snowboard ma anche sci. Più info su www.dupraz-skis.com

 

20.11.2011 Gran Paradiso

Salendo lungo la normale del Gran Paradiso abbiamo trovato anche bella neve, ma non è tutta così. Oggi con Luca.

29.10.2011 Glacier du Geant